Appassionato di fotografia , riprendo gli studi in tale settore dal 2000.
Ho sempre considerato l’espressione fotografica una forma di arte e di comunicazione, capace di mettere in relazione le persone, portandole ad una crescita emotiva e professionale, attraverso percorsi di formazione finalizzati a restituire un nuovo sguardo sul mondo e a sperimentare nuove forme di creatività’.
Artigiano della fotografia, i miei scatti sono elementi narranti, luoghi ed emozioni.
Le mie competenze possono essere applicate anche in ambito aziendale, offro consulenza a quei soggetti che vogliono raccontarsi meglio, in maniera più efficace in un mercato in cui le immagini valgono più delle parole.
La mia professionalità consente a chi mi segue di comprendere il processo che dallo sguardo porta all’emozione dell’immagine, al risultato comunicativo.
Foto di Lorenzo Mangini
La fotografia è la nuova frontiera di una rinnovata cultura di impresa che, attraverso le immagini, conduca i consumatori a nuovi stili di vita e a scelte più consapevoli.
Creeremo insieme un dinamico cammino. Credendo nel valore della trasformazione, con coraggio e determinazione, daremo nuova vita alla tua immagine, ai tuoi prodotti e alle tue attività, rimanendo al passo con i tempi.
Per creare un giusto approccio alla fotografia commerciale, agli studi fotografici specifici aggiunge le seguenti competenze per offrire un visione adeguata alle necessità.
Seo Specialist:
competenze per la progettazione, creazione e gestione di contenuti testuali destinati a progetti web, ottimizzazione SEO del contenuto scritto, compresa la sua gestione all’interno del sito, nonché sulle opportunità di marketing.
Branding 3.0
tecniche di marketing
Food marketing
specialista in grado di supportare le aziende operanti nel settore food e nella filiera enogastronomica.
Marketing Strategico e Storytelling
Iscritto all’ Associazione Nazionale Fotografi Professionisti TAU Visual
di rilievo nella formazione si possono considerare i diplomi conseguiti in strutture professionali
Diploma all’accademia 1 di fotografiaprofessionale.it. Competenze nel campo dello sviluppo del raw, nello svolgimento del ruolo di assistente digitale, nel ritocco professionale con Photoshop e Captureone per diverse tipologie di immagine, nell’impaginazione e nella gestione del proprio business.
Diploma accademia 2 di fotografiaprofessionale.it specializzandosi nel campo della fotografia e della post di moda e nel campo della fotografia e della post per la pubblicità, acquisendo competenze di marketing self promotion e gestione dell’impresa individuale.
Consigliere e Tutor dell’Associazione Culturale Pavia Fotografia, nella quale svolge anche il ruolo di formatore per la post produzione e di guida per le mostre fotografiche.
Per il suo profilo di crescita personale sono da considerare i lavori e relative mostre personali e collettive.
“Il lento risveglio dei lidi”
Una serie di fotografia inerenti il mare de i lidi e la loro solitudine prima e dopo la stagione estiva, dove gli unici elementi che interrompono il silenzio sono l’infrangersi dell’acqua sulla riva e il vento.
Giugno 2014 esposizione personale a Ceranova (Pv)
Ossola: la valle che ti fa battere il cuore
Il Verbano-Cusio-Ossola all’estremità settentrionale del Piemonte ai confini con la Svizzera è un territorio straordinario che condensa in un’area ristretta un gran varietà d’ambienti. Luoghi d’arte e spiritualità senza tempo. Le foto, in bianco e nero raccontano il mio solitario peregrinare per i sentieri di questo territorio.
Giugno 2014 esposizione personale a Ceranova (Pv)
Agosto 2016 personale presso il “Museo dell’Alpeggio” Alpe Devero (Baceno) dell’Ente aree protette Ossola”
Inverno 2016 personale presso gli uffici del comune di Travacò Siccomario (Pv)
“Le nuvole – Le nuvole vanno, vengono ogni tanto si fermano (Alda Merini)”
22/12/2019 – 05/01/2020 pit stop Garlasco (Pv)
I Segni del Ricordo
22/12/2019 – 05/01/2020
Foto progetto e libro a 100 anni di distanza dalla “Grande Guerra” sul fronte italiano.
Un cammino lungo la linea del conflitto ripercorrendo i luoghi simbolo cercando di catturarne le sensazioni, che ancora oggi, si possono provare solo se si è direttamente in tali luoghi.
Le mostre
11/11/2018 – 2/12/218 Musei civici di Pavia
2/11/2018 – 4/11/218 Comune di Borgo San Siro (Pv)
Agosto 2019 Ottobre 2019 Rifugio Bassano Monte Grappa
Agosto 2019 Selezione scatti dei “luoghi del riposo” esposte nella Galleria Vittorio Emanuele Sacrario Monte Grappa
2/1/2019 – 23/2/2019 Spazio Arte Torricella Verzate (Pv)
Il libro
“I Segni del Ricordo” libro fotografico con 160 pagine più copertina e oltre 170 fotografie (disponibile anche su amazon)
Presentazioni ed esposizione del lavoro
6/10/2016 Albuzzano
10/4/2018 Intervista a pagina intera sulla “Provincia Pavese”
2/11/2018 Borgo San Siro
12/11/2018, 24/11/2018 e 2/12/2018 Musei Civici Pavia
9/5/2019 Circolo Batteglieri Pavia
24/8/2019 Rifugio Valtosella Monte Grappa
Collettive
22-25/9/2011 Mostra concorso Mortara tre foto selezionate dalla giuria, una per ogni tema a cui partecipa.
2011 Spazio Foto Pasticceria Vigoni – IMMAGINI DEL CARNEVALE DI VENEZIA
2012 Mostra collettiva dal titolo “Gli invisibili” a cura dell’”Associazione Culturale Pavia Fotografia” sala
Broletto – Pavia
21/2/2012 – 5/3/2012 Mostra collettiva a cura dell’”Associazione Culturale Pavia Fotografia” dal titolo: “Venezia , impressioni del carnevale”
2015 Spazio arte contemporanea Il Broletto – PAESAGGIO ITALIANO (2015)
12/2/2015 – 29/3/2015 Mostra collettiva a cura dell’”Associazione Culturale Pavia Fotografia” dal titolo: Paesaggio Italiano presso Spazio Arte Torricella Verzate (Pv)
2016 Cortile comune di Ceranova PAESAGGIO ITALIANO (2016)
Novembre 2016 Mostra collettiva, del lavoro effettuato per con del comune do Pavia su incarico dell’”Associazione Culturale Pavia Fotografia” sul “commercio pavese oggi” ai nostri tempi in contrapposizione con le foto storiche di Guglielmo Chiolini, fotografo storico di Pavia. Sala Broletto Pavia
Aprile 2017 Mostra collettiva cura dell’”Associazione Culturale Pavia Fotografia” dal titolo: Paesaggio Italiano e “Alpe Devero” presso Ossola Shopping Center di Domodossola
Mostra collettiva organizzata da “Centro per fotografia Vivian Maier”dal titolo “#Home Molise”
15/10/2019 – 27/10/2019 Campobasso
31/7/2020 13/8/2020 San Biase (Cb)
Attività
27-28/8/2016 Corso di fotografia paesaggistica per in collaborazione con “Associazione Culturale Pavia Fotografia” per conto dell’”Ente aree protette Ossola” Alpe Devero (Vb)
23-30/10 2016 Workshop di fotografia paesaggistica per in collaborazione con “Associazione Culturale Pavia Fotografia” per conto dell’”Ente aree protette Ossola” Alpe Devero (Vb)
13-14/5/2017 e 10-11/6/2017 Corso base in due fine settimana di fotografia in collaborazione con “Associazione Culturale Pavia Fotografia” per conto dell’”Ente aree protette Ossola” Valle Antrona e Alpe Devero (Vb)
Gennaio- Marzo 2017 Corso base di post produzione presso “Associazione Culturale Pavia Fotografia
Aprile 2018- Maggio 2018 “Un viaggio nel reportage di Steve McCurry” visite guidate alla mostra delle scuderie del Castello di Pavia
27/4/2018 Conferenza “ Il reportage secondo Steve McCurry” Scuderie del Castello di Pavia
Novembre 2018 Gennaio 2019 Visita Guidata Mostra Elliott Erwitt Scuderie del Castello di Pavia
Febbraio- Aprile 2019 Corso base di post produzione presso “Associazione Culturale Pavia Fotografia”
Marzo-Aprile 2019 Visita guidata mostra Vivian Maier Scuderie del Castello di Pavia
Ottobre-Dicembre 2019 Corso base di fotografia per ragazzi Pavia
18-19/1/2020 Master Class di fotografia di ritratto e boudoir come supporto al Master Massimiliano Distante Pavia
Concorsi
14/5/2014 Primo Classificato concorso Arci Landriano
16/9/2018 Secondo Posto concorso fotografico nazionale “1918 – 2018 sulle orme della memoria”
7/12/2019 Selezionato nei ventiquattro scatti finalisti (su 400 partecipanti) del concorso indetto dalla “Provincia Pavese” sui navigli
12/12/2021 Vincitore concorso calendario della “Provincia Pavese” fotografia selezionata per il mese di aprile

La luce che narra
La fotografia è la luce. La luce narrante