I corsi di Alessandro 

Corsi in aula 

Poter trasmettere le mie conoscenze, acquisite tramite l’esperienza ma anche tramite la condivisione di altri professionisti e appassionati mi appassiona. Tramite  corsi di fotografia adatti a chi si avvicina alla fotografia, o chi vuole evolvere il proprio approccio sviluppando un proprio stile.  Mi rivolgo ai ragazzi, tramite un corso dedicato alla fascia di età dai dodici ai diciotto anni, o ad una platea più grande sempre con lo scopo non solo di approfondire  la tecnica ma di crescere e rafforzare la propria creatività.

Sviluppo anche corsi per chi vuole iniziare anche utilizzando uno smartphone.

Ogni corso si adatta alle esigenze ed il livello dei partecipanti. 

Corso di fotografia per Ragazzi in presenza

Prossima data 24 settembre ore 10:30 a Pavia presso il museo “CTRL ALT Museum”

 

Il corso sarà svolto in 8 lezioni della durata circa di un’ora e trenta – due.

Al termine di ogni lezione sarĂ  dato un tema da sviluppare che permetterĂ  al corsista di esercitarsi e di sviluppare la sua creativitĂ .

In aggiunta alle otto lezioni in aula saranno previste due uscite didattiche per Pavia sempre nell’orario del corso una a metà del corso e la seconda prima dell’ultima lezione

Inoltre si assegnerĂ  un compito finale che si svilupperĂ  con il mio contributo con allineamenti che si terranno extra le 8 lezioni.

Ogni lezione sarĂ  divisa tra teoria e pratica.

 

Argomenti principali del corso:

 

  • Tecnica fotografica
  • Composizione
  • Alla maniera di (spunti tramite visione d’immagine di famosi utilizzatori di cellulare)
  • Alla maniera di (spunti attraverso visione d’immagini di fotografi famosi e non che non usano il cellulare)
  • Generi fotografici piĂą indicati
  • Per ogni genere fotografico il suo tipo di approccio
  • Impostazioni per un corretto scatto con il cellulare e macchina fotografica (cosa fare e cosa non fare)
  • Attrezzatura a corredo per andare oltre
  • Quali applicazioni scegliere per fotografare
  • Quali applicazioni scegliere per postproduzione
  • I social ed il loro utilizzo (visibilitĂ  e privacy) cosa pubblicare e cosa non è consentito o suggerito

Corso di fotografia creativa per “grandi”

Prossima data 20 settembre ore 21:00 a Pavia presso il museo “CTRL ALT Museum”

 

Il corso sarà svolto in 10 lezioni in aula e due uscite una serale,  lo stesso giorno del corso per la città di Pavia, ed una seconda da concordare con i corsisti se sabato o domenica tramonto-crepuscolo probabilmente ponte di barche di Bereguardo

SI partirà con una visone  degli elementi fondamentali della fotografia per quando riguarda la parte di tecnica. Ai cenni sulla base verranno affiancanti approfondimenti di tecnica.

La lezione di circa due ore serali avrà una sua  suddivisione tra i tre argomenti principali ripotati nell’elenco di seguito.

Per ogni lezione verrĂ  comunque assegnato un compito tecnico al solo scopo di verificare la corretta comprensione ed un piĂą importante compito creativo per uno sviluppo del proprio stile fotografico

 

Argomenti di tecnica trattati:

  • Come catturare la giusta quantitĂ  di luce attraverso la calibrazione di tempi e diaframmi.
  • Il triangolo interconnesso tempo, diagramma e ISO (sensibilitĂ ) .
  • L’esposizione, come gestire la luce, sottoesposizione, corretta esposizione e sovraesposizione, come ottenerle e valutarle anche attraverso la lettura dell’istogramma e il riferimento del  grigio al 18%.
  • Uso del tempo per ottenere il congelamento dell’azione o al contrario il mosso creativo.
  • Uso del Diaframma per padroneggiare la profonditĂ  di campo, tutto a fuoco, la messa a fuoco selettiva e lo sfocato creativo.
  • ModalitĂ  di scatto: impostazioni messa fuoco ed esposizione.
  • Sistemi fotografici dallo smartphone alla reflex, passando per le compatte, bridge e le “nuove” mirrorless 
  • Lunghezza focale e relativi tipi di obiettivi
  • Generi Fotografici, non solo ritratto e paesaggio, la fotografia è tanti altri generi
  • La composizione, regole e modi differenti per mettere in evidenza soggetto e messaggio delle nostre fotografie.
  • Colori e bianco e nero, differenze e come sfruttare le loro peculiaritĂ .
  • Formato digitale jpeg e raw, la loro differenza e cenni sullo sviluppo in camera bianca.

 

Argomenti sviluppo visione fotografia e osservazione:

  • PerchĂ© mi piace e perchĂ© no? Visione di fotografie e loro analisi, vi guiderò attraverso l’immagine per trovarne il significato o presunto.
  • Visione di autori famosi e delle loro opere, loro esperienze e modi di approcciarsi alla fotografia in base al genere fotografico.
  • Visione di fotografi piĂą vicini a noi, foto ed interviste a fotografi contemporanei che ci spiegheranno il loro mondo fotografico.
  • Approccio alla fotografia attraverso la pianificazione tecnica e narrativa.

 

Argomenti inerenti alla creativitĂ :

  • Alla maniera di… Imitazione di altri fotografi per sviluppare un nostro stile
  • Come posso ottenere quello che immagino: dall’idea alla realizzazione dello scatto o della serie mettendo in pratica tecnica e visione.
  • Spunti e sperimentazione anche in generi non propriamente nostri per scoprire nuovi orizzonti.
  • Recensioni e suggerimenti di libri ed autori.